Tutti i bicchieri
ALTGLAS:
Cilindrico, per non esaltare né mortificare la schiuma; sottile per dare già al tatto la sensazione di freschezza. Destinato alle birre ambrate.
BALLOON:
Forma a chiudere, per esaltare la schiuma. Eā adatto a birre da meditazione, corpose.
BOCCALE BRITANNICO:
Di vetro spesso, per conservare la temperatura di cantina, liscio per evidenziare lo scarso perlage. Adatto alle ales.
BOCCALE TEDESCO (MASS):
E’ il re belle birrerie. Eā di vetro spesso per mantenere fredda la birra senza influire sul naturale sviluppo della schiuma. Il vetro ĆØ lavorato per valorizzarne il perlage.
CALICE A CHIUDERE:
La forma rastremata “alza” la schiuma impedendole al tempo stesso di traboccare.
CALICE A TULIPANO:
La bocca svasata impedisce la formazione di una schiuma troppo abbondante e favorisce la percezione olfattiva del profumo. Eā adatto alle birre aromatiche.
COLONNA BICONICA:
Vetro di spessore medio, forma allargata al centro, bocca a chiudere.
COLONNA CONICA:
Come il precedente, ma a imboccatura larga per controllare la schiuma.
COPPA:
Forma più o meno esattamente emisferica.
FLĆTE:
Una forma adatta per bere birre secche.
KĆLSCHGLAS:
Cilindrico, sottile, piccolo. Adatto per gustare la birra artigianale.
PINTA:
Forma a cono rovesciato e slargo subito sotto l’orlo.
STIVALE:
Bisogna fare attenzione quando lo si usa, infatti, la sua forma gioca brutti scherzi agli inesperti. Eā comunque adatto a qualunque tipo di birra. Eā il bicchiere dellāiniziazione alle confraternite studentesche in Germania.
WEIZENBECKER:
CapacitĆ “fissa” di mezzo litro. La svasatura alla sommitĆ serve a contenere lāabbondantissima schiuma delle Weizen e delle Weissbier.